Amarone della Valpolicella

L’Amarone della Valpolicella è uno dei grandi rossi italiani, celebre per il suo carattere deciso, la ricchezza aromatica e la lunga persistenza. Prodotto con uve autoctone della Valpolicella (Corvina, Corvinone e Rondinella) lasciate appassire lentamente, l’Amarone è un vino di grande struttura, nato per emozionare.

Alla vista si presenta con un rosso granato profondo, mentre al naso sprigiona profumi intensi di frutta appassita, confettura di ciliegie, spezie dolci, cacao e tabacco. Al palato è corposo, avvolgente, con tannini setosi e un finale lungo e armonico, che evolve magnificamente con il tempo.

L’Amarone è il compagno ideale di piatti importanti a base di carne rossa, brasati, selvaggina e formaggi stagionati, ma si presta anche a momenti di meditazione e degustazione lenta.

Categoria:

VITIGNI
Corvina, Corvinone e Rondinella.

AREA DI PRODUZIONE
Zona collinare della val d’Illasi e di Cazzano di Tramigna.

GRADAZIONE ALCOLICA
14,5%

AFFINAMENTO
È il più importante vino rosso di Verona. I gruppi migliori vengono raccolti a mano all’inizio di ottobre. Dopo l’appassimento naturale nei fruttai, verso la fine di gennaio l’uva viene pigiata e posta a fermentare in serbatoi d’acciaio. Una volta svinato, l’affinamento avviene in parte in botti di rovere di Slavonia e in parte in barrique. Passano poi altri sei mesi in bottiglia.

COLORE
Rubino profondo, intenso e lucido tendente al granato.

PROFUMO
Complesso, di piccoli frutti rossi, cacao, spezie.

GUSTO
Pieno, corposo ed elegante, caldo e avvolgente, morbido, rotondo.

ABBINAMENTI GASTRONOMICI
È ottimo con arrosti importanti, piatti di carne elaborati, selvaggina, formaggi invecchiati, ma può essere gustato anche da solo a fine pasto.

SERVIZIO
Va servito in bicchieri “ballon” ad una temperatura di 18°. Da stappare un’ora prima di servirlo.